Napoli Last minute (e non solo) :
Napoli Last minute sembra quasi la declinazione moderna di Vedi Napoli e poi muori, come recitava il detto, ma non si trattava di un cattivo auspicio, era per indicare che dopo averla vista si era visto tutto. In effetti questa città ha molto di bello da offrire ed un fascino tutto particolare. Intanto la sua disposizione è singolare. La città infatti sviluppa in parte sulla riva del mare ed in parte sulle colline a tal punto che ci si muove, per arrivare nei quartieri più in alto, anche con la celebre funicolare. Con questa si raggiungono zone come il Vomero, considerato in assoluto il quartiere più chic e ricercato, ricco di splendide ville, viali meravigliosi per passeggiare e bei negozi.
Vedi le offerte aggiornate in tempo reale
La Riva di Chiaia e Mergellina, sul mare, sono zone altrettanto belle e che vale la pena visitare, seguendo la strada, lungo il celebre Lungomare Caracciolo, si incontrano il celebre Castel dell’Ovo ed infine l’altrettanto famosa Piazza del Plebiscito. Non perdete l’occasione di prendere un caffè nel Bar Gambrinus, magari accompagnato da una aragostina (dolcetto di pasta sfoglia/fillo croccantissima e ripieno di crema e/o ricotta).
Altra zona molto pittoresca è quella di Toledo, subito superata Piazza del Plebiscito. Vicoli stretti e continue manifestazioni folkloristiche da parte degli abitanti della zona rendono questo quartiere, apice dei cosiddetti Quartieri Spagnoli, una sorta di opera d’arte a cielo aperto.
A livello di monumenti, oltre al citato Castel dell’Ovo, da non perdere il Maschio Angioino – oggi sede del Comune di Napoli – il Palazzo Reale (difronte alla basilica di Piazza del Plebiscito) – ed il Duomo di Napoli, leggermente distaccato da qui, in una zona oggi a maggior consumo da parte degli studenti.
Cosa dire poi di Via San Gregorio Armeno, cosiddetta Spaccanapoli ? Qui – nel periodo di Natale – potrete ammirare le statue del presepe più famose al mondo.
Se non è la vostra prima volta a Napoli e volete sperimentare qualche attrazione che potrebbe esservi sfuggita vi segnaliamo senza dubbio :
- Il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino , conservato nella Cappella Sansevero in Via Francesco De Sanctis. Un’opera d’arte unica. La rappresentazione di Cristo coperta da un velo sembra quasi essere viva, reale, in carne ed ossa.
- Napoli Sotterranea (entrambi i siti) : una sorta di dimensione parallela in grado di riportarci ad un passato neanche troppo remoto (ma fate attenzione se soffrite di claustrofobia).
- Il Museo Divino : i più piccoli presepi al mondo in un Museo che si ammira con la lente di ingrandimento.
Napoli : dove dormire
Le zone migliori dove alloggiare a Napoli sono senza dubbio il Vomero e la zona della Riviera di Chiaia. Su Via Caracciolo si trovano gli Hotel in assoluto più belli e storici della città. Nonostante i prezzi possano solitamente essere proibitivi, ogni tanto è possibile fare qualche buon affare in last minute.
Booking.com
Ci sono poi anche altre zone (lo stesso Vomero) ad offrire ottime soluzioni di alloggio ed offerte last minute, vediamole.